Cookievoorkeuren
InstellingenIk ga akkoord
Helpcenter

Pietro Barbera

Sicilië, Italië
Volg
Stuur een bericht
Projectweergave
247
Waarderingen
4
Volgers
2
Volgend
2

Lid sinds: 10 juli 2023

Over Pietro Barbera

Pietro Barbera, ingegnere trapanese (1959), vive ed opera nella sua città natale. 

Le bellezze e le contraddizioni della Sicilia sono troppo ardenti per lasciare indifferente un animo sensibile come il suo. Il mondo dell’arte gli si schiude nella sua forma più alta: la Poesia e l’arte Pittorica. Vincitore di numerosi premi di poesia. E compone e pubblica numerose sillogi poetiche. 

Dal marzo 2004 realizza una forma nuova di poesie artistiche a mezzo di acquarelli combinati al testo poetico, esponendoli per la prima volta in occasione del Premio Letterario Anteka (Erice, 6-7 agosto 2004). È l'approccio con l'Arte “figurativa”. Pietro comincia a sperimentare ed è grazie al caso che scopre un nuovo pigmento, antichissimo e simbolicamente potente: il vino. Nascono così i Vinarelli e Pietro aderisce concettualmente alla Wine Art facendo del nettare di Bacco una componente essenziale delle sue opere. I suoi lavori divengono sempre più coscienti, sebbene mantengano la spontaneità e la freschezza della pittura gestuale e onirica, ed il vino è il rivelatore delle immagini. Grazie al connubio tra poesia e acquerello/vinarello, nel 2008, Pietro viene scelto come poeta per le letture nel corso di letteratura Italiana al Ramapo College University (NJ) USA e, nell'aprile del 2009, tiene una conferenza “sulla mia poesia e la mia arte pittorica al   Ramapo College University (NJ) USA ”.

La Di-vin Art di Pietro Barbera è stata esposta, tra le altre, in diverse mostre tra cui uelle svolte a Trapani (2005 - Presidenza Provincia Regionale di Trapani), Verona (2007 - Vinitaly), Pavia (2007 – Pavia Mostre), New York (2007), Marsala (2007 - Cantine Florio), New Jersey (2009 - Ramapo College University), Tunisi (2010 - palazzo Dar Bach Hamba, gestita dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina), Palermo (2010 - castello UTVEGGIO), Salemi (2010 – Castello, promosso dalla Fondazione Sgarbi) e Trapani (2011 – Palazzo della Vicaria), e negli anni successivi esposti  in locali pubblici cittadini o di eventi tematici. 

Altre opere di Pietro Barbera sono visibili sul sito  www.pietrobarbera.it

Categorieën